-
-
la cl@sse di dopodom@ni:
Prendiamo una classe e riempiamola di tecnologie: una LIM, un netbook per ogni allievo, una rete wireless.
Cosa cambia (o puo' cambiare)?
Che attivita' nuove posso fare?
Ho modi nuovi di fare le mie solite attivita' ?
Come reagiscono i ragazzi?
Che problemi nuovi si creano?
A cosa devo stare attento?
-
Portale del Politecnico di Milano che raccoglie le esperienze didattiche con le nuove tecnologie svotesi in Italia negli ultimi 15 anni.
Learning for All (L4A) è un progetto triennale di ricerca finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Il progetto mira a indagare come un utilizzo consapevole delle tecnologie possa contribuire ad innalzare la qualità della didattica, in specifico per gli allievi con necessità particolari.
Il risultato concreto del progetto è un Repository online in cui si trova raccolto un ampio numero di buone esperienze didattiche basate su tecnologie: http://www.learningforall.it/
-
-
Form@re è un Open Journal che ha lo scopo di favorire una stretta integrazione tra teoria e pratica nel campo dell’impiego di metodologie e/o tecnologie educative e che intende mettere a disposizione di insegnanti, formatori e ricercatori un significativo archivio di Open Educational Resources e di Best Practices.
Form@re si propone di raccogliere ricerche ed esperienze didattiche in particolare sui seguenti argomenti: ricerca educativa fondata su evidenza, principi e metodi dell’istruzione, innovazione della scuola, tecnologie nell’insegnamento e apprendimento, media education, didattica e inclusione, didattiche disciplinari, competenze di base e trasversali, e-learning, knowledge management, lifelong learning
Dal 2013 Form@re è stato ceduto dalla casa editrice Erickson al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
-
Da Edudemic articoli, spunti e strumenti per realizzare la Flipped Classroom, dalla comprensione di cosa sia alle mille possibili applicazioni. In inglese.
-
Processo di creazione di un corso online
-
La “mission” del DOL può essere così sintetizzata: consentire al docente di svolgere la propria attività didattica sfruttando al meglio ed in modo consapevole le possibilità offerte dalle tecnologie informatiche.