FASI DEL PROGETTO E DISCIPLINE COINVOLTE
1. Ascolto, apprendimento e riproduzione canora del brano (ED. MUSICALE)
2. Analisi del testo, identificazione delle scene e ordinamento delle sequenze (L1)
3. Identificazione dei luoghi, dei personaggi, degli oggetti presenti in ogni scena e delle rispettive caratteristiche (dimensioni, posizioni, etc.) (GEOGRAFIA)
4. Illustrazione di ogni elemento della scena (sfondo, personaggi, oggetti) (ED. IMMAGINE)5. Definizione delle azioni di ogni elemento (comparsa, scomparsa, movimenti, parlato, ingrandimento, rimpicciolimento)
6. Realizzazione della versione analogica delle scene e dell'animazione tramite movimentazione manuale dei disegni
7. Approccio al linguaggio di programmazione (coding): le coordinate X e Y dello spazio scenico, il calcolo dei tempi col cronometro, i comandi di comparsa e scomparsa, l'impostazione della durata delle azioni e della velocità dei movimenti, etc. (TECNOLOGIA)
8. Sperimentazione: applicazione dei comandi ipotizzati e verifica dei risultati, applicazione di correttivi fino all'ottenimento delle azioni desiderate.