Accompagnamento alle Nuove Tecnologie  

Soltanto chi osa spingersi un po’ più in là  scopre quanto può andare lontano.   

Sergio Bambarén                                                         

 

TED - Dal Media Lab del MIT, Mitch Resnick spiega perché l’insegnamento della programmazione ai bambini è ormai fondamentale (e non per il lavoro che faranno da grandi)

Quando i bambini creano un progetto come questo, imparano anche a programmare, ma, cosa ancora più importante, programmano per imparare. Perché imparando a programmare, imparano mille altre cose, aprendo nuove opportunità di apprendimento.

...
E' utile fare un’analogia con la lettura e la scrittura. Quando si impara a leggere e scrivere, si aprono nuove opportunità per imparare molte altre cose. Quando si impara a leggere, allora si potrà anche leggere per imparare. E imparare a programmare è la stessa cosa. Se si impara a programmare, allora si potrà anche programmare per imparare. 

Quando i ragazzi imparano le variabili, non sanno perché le devono imparare. In realtà, non sono qualcosa che possono usare praticamente. Quando si imparano idee come questa su Scratch, le si può imparare in un modo veramente significativo e stimolante, in modo che si possa capire il motivo per cui si devono imparare le variabili, e vediamo che in questo modo i bambini imparano di più e imparano meglio.
...
L
avorando a questo progetto e creando il codice, ha imparato anche il processo della progettazione, come iniziare col barlume di un’idea e trasformarla in un progetto completamente sviluppato e funzionante.
...
... ha imparato molti principi basilari di della progettazione, come sperimentare nuove idee, come prendere idee complesse e spezzettarle in parti più semplici, come collaborare con altre persone per i propri progetti, come trovare e correggere errori nel software quando qualcosa va storto, come essere tenace e perseverare nonostante lo scoraggiamento che si prova quando le cose non stanno andando bene. Queste sono tutte abilità importanti...
per qualsiasi attività.



News

06/2018

Progetto CLIL - Il corpo umano realizzato con una classe V primaria (visione del filmato riservata ai docenti che ne facciano richesta)

10/2016

On line il sito web eishoclubmilano.it
di ASD Eisho Club Milano

05/2016

Animazione in Scratch
realizzata con una
classe I primaria

12/2015

On line il sito web 
sezioneaureaeditori.it della Casa Editrice Sezione Aurea Editori snc

07/2015

On line il sito web associazioneshinwaclub.it
di Associazione Shin Wa Club

06/2014

On line il sito web metodosrl.it
di Metodo s.r.l. e Metodo c. s.r.l.

01/2014

Un'attività con la LIM, svolta e registrata in una classe V primaria per scoprire se, e in che modo, siamo Nativi Digitali

03/10/2013

On line il sito web artiprimitive.com di Arti Primitive di Pietro Notarianni

05/2013

Concluso il mini-corso "QUATTRO PASSI VERSO LA LIM" presso l'I.C. "Via Pareto" di Milano

12/04/2013

Svolta l'attività didattica
"LA LAVAGNA TRASFORMATA"
in una classe terza dell'I.C. Rinnovata Pizzigoni di Milano